La Compagnia del Piagnaro a Pontremoli

L'Associazione
La Compagnia del Piagnaro di Pontremoli è un gruppo storico fondato nel 2005 ed un'associazione libera ed apartitica che si dedica a promuovere l'attività sportiva dilettantistica, ricreativa e culturale.
Non ha scopo di lucro,ed è composta da persone fisiche, giuridiche e/o associazioni autonome regolarmente costituite, Enti Pubblici e Privati.
Il gruppo si dedica alla valorizzazione della storia del territorio di Pontremoli, tramite la ricostruzione e l'affermazione della memoria storica e culturale della città e dei suoi abitanti.

Scopi dell'Associazione
L'associazione della Compagnia del Piagnaro si propone i seguenti scopi:
Trazioni storiche
Perpetuare nel tempo le tradizioni storiche, culturali, folcloristiche e sportive.
Legami di fraternità
Stringere, attraverso le antiche tradizioni, legami di fraternità ed amicizia.
Relazioni e scambi
Sviluppare relazioni, scambi fra i Gruppi in occasioni di manifestazioni storico-culturali, folcloristiche e sportive dilettantistiche collaborando altresì con Organizzazioni, Associazioni ed Enti Pubblici o Privati.
Tradizioni medievali
Avviare un’ampia propaganda delle Antiche tradizioni medievali nelle scuole.
Collaborazioni
Collaborare con analoghi sodalizi storico-culturali, aderire, affiliarsi e/o stipulare convenzioni e contratti con Federazioni, Enti, Organismi Nazionali ed Internazionali che perseguono gli stessi scopi.
Manifestazioni
Organizzare manifestazioni per indirizzare l’utilizzazione del tempo libero a fini culturali, ricreativi, sociali e sportivi; gestire ed utilizzare il marchio “Medievalis”®.
Aggregazione soci
Sostenere e favorire l’attività sociale di aggregazione fra i singoli soci e tesserati, questo scopo ha assoluta posizione di preminenza come principio di fondo a cui si ispirano e da cui traggono origine le organizzazioni storiche.
Il Vessillo
Sul Vessillo della Compagnia del Piagnaro sono rappresentati: il castello del Piagnaro simbolo della Pontremoli medievale e da cui il nostro gruppo prende il nome; l’aquila imperiale di Federico II con cui la città ebbe un rapporto di amore e odio e lo scudo crociato, simbolo dei liberi comuni del nord Italia. I colori sono il giallo ocra e il rosso scuro, gli stessi utilizzati per i nostri costumi.
Quest’opera è stata realizzata dall’ Artista pontremolese Giancarlo Bertocchi: pittore proffesionista che ha operato principalmente a Milano e Pontremoli eseguendo numerosi “murales” in Piemonte e mostre sia collettive che personali in tutto il nord Italia e all’estero.
I colori che contraddistinguono il Gruppo Storico “Compagnia del Piagnaro” sono:
il giallo, il rosso e il nero.
Contattate il Gruppo Storico
Per richiedere informazioni sugli eventi in programma e futuri